Ausiliario Socio Assistenziale presso RSA e CDI di Gussago

Share
Corsi Abilitanti e regolamentati, Servizi socio-sanitari

Il corso sarà finanziato dalle risorse del Programma FSE+ 2021-2027 di Regione Lombardia


Con il contributo di Regione Lombardia, è in partenza un corso ASA completamente gratuito riservato a disoccupati residenti o domiciliati in Lombardia.
Il percorso si svolge in collaborazione con la RSA e CDI Richiedei della Cooperativa il Gabbiano, a Gussago,  sede anche dei tirocini formativi.

Destinatari

Il percorso di Ausiliario Socio Assistenziale presso RSA e CDI di Gussago è destinato a tutti coloro che intendono acquisire il titolo di ASA per intraprendere l’attività di ausiliario socio assistenziale

Obiettivi

Il corso Ausiliario Socio Assistenziale presso RSA e CDI di Gussago è finalizzato a fornire ai partecipanti le competenze necessarie per svolgere l’attività di ausiliario socio assistenziale, ai sensi della D.G.R. 24 luglio 2008 – n. 8/7693.

L’Ausiliario Socio Assistenziale è un operatore socio-assistenziale che svolge attività indirizzate a mantenere e recuperare il benessere psicofisico della persona e a ridurne i rischi di isolamento e di emarginazione, assistendola in tutte le attività della vita quotidiana ed aiutandola nello svolgimento delle sue funzioni personali essenziali.
L’ASA è un operatore di supporto che svolge la propria attività in base a criteri di bassa discrezionalità e alta riproducibilità ed è affiancabile a diverse figure professionali sia sociali sia sanitarie.

Contenuti

Conforme a quanto disposto dalla D.G.R. 24 luglio 2008 – n. 8/7693.
Aree Disciplinari:

  • Legislativo/Istituzionale;
  • Psicologica e Sociale;
  • Igienico/sanitaria;
  • Tecnico operativa Psicologica;
  • Psicologia della persona nei diversi cicli di vita e in presenza di disabilità;
  • Psicologia della comunicazione

Il corso prevede:

  • 350 ore di Teoria | presso la nostra sede di Brescia
  • 350 ore di Tirocinio | presso l’RSA e CDI di Gussago
  • 100 ore di Esercitazionipresso la nostra sede di Brescia

Per un totale complessivo di 800 ore.

Verrà organizzata dal C.F.P.  la visita medica di idoneità alla mansione.

Frequenza: Minimo 90% delle 800 ore previste

Requisiti

L’accesso GRATUITO al percorso è previsto per le persone con i seguenti requisiti:

  • Disoccupate
  • Residenti o domiciliate in Regione Lombardia,
  • Maggiore età
  • Idoneità fisica alla mansione
  • Diploma di scuola secondaria di primo grado. (Coloro che hanno conseguito un titolo di studio all’estero (titolo UE o Extra UE), devono presentare alternativamente:
      • Dichiarazione di valore rilasciata dalla rappresentanza diplomatico-consolare italiana nel Paese in cui è stato rilasciato il titolo. La dichiarazione di valore attesta la natura dei titoli posseduti e il loro livello, ed è redatta in lingua italiana dall’Ambasciata o dal Consolato italiano nel Paese d’origine.
      • L’Attestato di comparabilità rilasciato dal CIMEA
  • Per i cittadini stranieri: Conoscenza orale e scritta, della lingua italiana, almeno a livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). Tale conoscenza può essere dimostrata, alternativamente:
      • Il superamento di apposite prove di livello somministrate prima dell’avvio del percorso
      • Il possesso di una certificazione linguistica rilasciata dagli enti certificatori riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione.

Certificazione

Qualifica di Ausiliario Socio Assistenziale

Plus del corso

  • Grazie alla nostra ventennale esperienza in percorsi sociosanitari possiamo garantire un’ampia scelta di aziende dove poter svolgere le esperienze di tirocinio
  • Negli ultimi 4 anni abbiamo attivato otre 50 percorsi tra Asa e Oss formando più di 800 allievi
  • Grazie all’altra qualità della nostra formazione abbiamo ad oggi una percentuale di successo all’esame del 95% e una percentuale di ricollocazione al termine del percorso dell’80%
  • I docenti dei nostri percorsi hanno una pluriennale esperienza nella docenza e nella pratica professionale e provengono direttamente dalle più importanti realtà sociosanitarie del territorio
  • Un tutor di tirocinio si occuperà di troverà la struttura più adatta all’allievo e predisporrà tutta la documentazione necessaria all’avvio
  • Ogni percorso avrà un tutor d’aula e un coordinatore in grado di assistere gli allievi in tutte le fasi del percorso compresa la ricerca di lavoro.
  • Tutte le ore di teoria e di pratica si svolgeranno presso le nostre sedi grazie alla presenza di laboratori dedicati

In collaborazione con

                                         

Extra

SCOPRI TUTTI I CORSI DELLA SEDE DI BRESCIA »


Scopri tutti i servizi offerti dal CFP G. Zanardelli

ID Corso: 
4990
800 ore
GRATUITO
Brescia

In partenza il: 06/10/2025

GRATUITO CON REQUISITI
ISCRIZIONI APERTE
REFERENTE DEL CORSO
Veronica Marchi
0303848511

CHIAMACI

RESTA AGGIORNATO