Cosa imparerai
Riunione preliminare di presentazione 21/06/2022 alle ore 15.00 presso la sede di Brescia.
In collaborazione con
Il corso di Autore Multimediale a Brescia prepara professionalità in grado di valorizzare i beni culturali in un’ottica dinamica e integrata con le altre realtà di riferimento sul territorio e con il supporto delle tecnologie digitali.
Imparerai a realizzare contenuti multimediali innovativi e acquisirai competenze per rendere ampia interattiva e partecipata la fruizione dei beni culturali.
Il corso di Autore Multimediale a Brescia è rivolto a chi è interessato ad acquisire le competenze e le capacità necessarie per creare contenuti multimediali per la valorizzazione del patrimonio culturale, da utilizzare su diversi media
Obiettivi
Il corso si pone l’obiettivo generale di formare professionisti in grado di immaginare nuovi modi di raccontare il patrimonio culturale utilizzando le tecnologie digitali e la creatività, valorizzando i beni culturali in un’ottica dinamica e integrata con le altre realtà di riferimento sul territorio.
Contenuti
Il corso si struttura in 7 diversi moduli didattici strettamente connessi all’acquisizione delle competenze previste e comprendono:
- L’evoluzione dell’Arte nella storia
- La produzione di contenuti multimediali: Strumenti e tecniche per produrre contenuti in modalità multicanale
- Comunicare il patrimonio culturale con gli strumenti del web
- Utilizzo di software per la creazione di siti web e l’inserimento di contenuti finalizzato alla promozione del patrimonio
- La digitalizzazione dell’arte: Tecnologia e software per la riproduzione in formato digitale di contenuti, sia attraverso le tecnologie tradizionali che di realtà aumentata
- Comunicare attraverso i Social Media: La condivisione di contenuti digitali utilizzando i principali social media
- Lingua inglese
- Sicurezza ambiente e qualità: Formazione generale e formazione specifica dei lavoratori rischio basso
Requisiti
L’accesso al corso è riservato a persone in possesso dei seguenti requisiti:
- disoccupati
- di almeno 18 anni di età compiuti alla data di avvio del percorso formativo,
- residenti o domiciliati in regione Lombardia,
- in possesso almeno di uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma professionale conseguito in esito ai percorsi quadriennali di IeFP
– diploma di istruzione secondaria superiore;
L’intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Certificazione
Attestato di certificazione delle competenze, previa superamento dell’esame finale
Extra
