Il teatro a scuola

Share

Destinatari

Docenti e insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado

Obiettivi

Il corso Il teatro a scuola ha l’obiettivo si fornire ai partecipanti le conoscenze di base e gli strumenti necessari a conoscere le potenzialità del mezzo teatrale dal punto di vista didattico ed educativo e metterli in condizione di poter gestire all’interno della scuola progetti teatrali direttamente con gli allievi o in collaborazione con esperti esterni.

Contenuti

Educare al teatro:

– Breve percorso di storia del teatro e di generi teatrali;

– L’origine del laboratorio teatrale;

– I metodi teatrali del Novecento e i registi-pedagoghi: Stanislavskij, Vachtangov, Copeau, Brecht, Grotowski, Barba, Boal;

– Impostazioni di regia.

  • Espressione corporea e sviluppo del movimento creativo:

– Esercizi per la presa di coscienza del corpo e delle sue possibilità

espressive (respirazione, coordinamento e dissociazione, equilibrio,

contrazione e rilassamento, uso teatrale dello spazio, direzioni, ecc.)

– Educazione e controllo muscolare e vocale;

– Comunicazione verbale e non verbale;

– Improvvisazione singola e collettiva con e senza musica;

– Composizione di sequenze in gruppo;

– Utilizzo dello spazio in ogni dimensione; – Narrazione di una storia con il corpo;

– Storia, azione-processo, composizione.

  • Lettura teatrale ed espressiva:

Tecnica teatrale e regole fonetiche:

– Esercizi di respirazione per un corretto uso del diaframma;

– Ginnastica labiale ed esercitazioni vocali per una buona articolazione;

– Regole fonetiche;

– Esercizi di modulazione del tono della voce;

– Uso dei risonatori fisiologici;

– Colorazione delle parole;

– Lettura e registrazione al microfono di brani a scelta.

  • La ricerca interiore ovvero la maschera neutra:

– La scoperta della maschera neutra;

– Il mimo corporeo;

– La consapevolezza di sè;

– Il silenzio e l’interiorità;

– Le emozioni;

  • Il teatro sociale e i sentimenti

– Tecniche di teatro dell’oppresso

– La conduzione di gruppo e i temi sociali

  • Il testo teatrale: la drammaturgia:

– Il testo: lettura, analisi e interpretazione;

– Le caratteristiche del testo drammaturgico e il copione di scena;

– Il rapporto tra testo teatrale e testo narrativo;

– La specificità del testo teatrale: esercitazioni;

– Analisi di testi teatrali esemplari;

– La scrittura personale e poetica. Il progetto creativo e la messa in scena:

– Lo spazio della rappresentazione e lo spazio scenico;

– La progettazione e la messa in scena di uno spettacolo;

– Creazione del testo teatrale per uno spettacolo.

Requisiti

Maggiore età

Certificazione

Attestato di frequenza

Extra

SCOPRI TUTTI I CORSI DELLA SEDE DI BRESCIA »

Scopri tutti i servizi offerti dal CFP G. Zanardelli

ID Corso: 
2508
25 ore
200.00 € + IVA
Brescia
In partenza il 
28/09/2023
ISCRIZIONI APERTE
REFERENTE DEL CORSO
Laura Pironi
030.3848599

CHIAMACI

RESTA AGGIORNATO