Il corso di Modellazione Solida con SolidWorks – Base a Brescia è riservato a coloro che desiderano sviluppare le competenze relative alla progettazione ed alla modellazione solida assistita al calcolatore attraverso il software Solid Works
Obiettivi
Il corso di Modellazione Solida con SolidWorks – Base a Brescia fornisce le conoscenze pratiche per poter utilizzare il programma tridimensionale “SOLIDWORKS” per la progettazione nell’industria manifatturiera
Contenuti
- Descrizione dell’ambiente di modellazione solida
- Interfaccia: toolbars e icone
- Modelli di visualizzazione
- Manipolazione grafica: zooming e paning
- Creazione dei templates
- Sketching: primitive 2D, relazioni e parametri
- Features base: estrusioni lineari, estrusioni di rivoluzione, sformi
- Features di ‘moltiplicazione’: ripetizioni circolari, lineari e simmetriche
- Geometrie di riferimento: generazione di piani ed assi
- Operazioni con solidi e Creazione guidata fori, raccordi, smussi, svuotamenti
- Descrizione dell’ambiente d’assieme e passaggio da particolare ad assieme
- Modifiche: standalone e nel contesto dell’assieme
- Spostamento e rotazione delle parti
- Esplosi, Generazione automatica delle viste, Viste personalizzate
- Sezioni , Dettagli, Parametri e quote
- Import Export Dwg e Dxf
- Tolleranze e Modellazione solida di parti e d’assieme
- Verifica dei cinematismi
- Tavole bidimensionali di produzione e distinte dei materiali
- Produzione di rappresentazioni scenografiche e filmati di montaggio/smontaggio
Requisiti
Maggiore età, conoscenza di base uso pc e della conoscenza delle geometrie e delle norme di rappresentazione del disegno meccanico.
L’accesso gratuito al corso è riservato a:
- Disoccupati privi di impiego, residenti e/o domiciliati in Lombardia, anche percettori di Naspi;
- Occupati sospesi, in presenza di crisi, riorganizzazione aziendale o cessazione in unità produttive/operative ubicate in Lombardia, che siano percettori di un ammortizzatore sociale attraverso la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), nell’ambito degli istituti dei Fondi di solidarietà e/o Accordi/Contratti/Assegno di solidarietà come disciplinati dal D.Lgs. n. 148/2015 e più in generale coloro che beneficiano di trattamenti di integrazione salariale in deroga e con “causali” COVID-19;
- Occupati appartenenti alla forza pubblica (Militari congedandi1 e personale, militare e civile, delle Forze dell’ordine e Forze armate), residenti e/o domiciliati in Regione Lombardia, previa autorizzazione rilasciata dal proprio Comando/Questura/Provveditorato regionale di riferimento di cui allegato;
La partecipazione a titolo gratuito è vincolata dalla disponibilità dei fondi e dal possesso dei requisiti previsti
Certificazione
Certificato di Frequenza – assenze massime consentite pari al 25% del monte ore previsto
Extra
