Il corso di Paghe e Gestione del Personale a Chiari è destinato a tutti coloro che intendono acquisire e/o perfezionare conoscenze tecnico operative riguardo l’amministrazione del personale dal punto di vista amministrativo e contributivo.
Obiettivi
Il corso di Paghe e Gestione del Personale a Chiari fornisce ai corsisti competenze tecnico-operative spendibili in ambito amministrativo e contributivo al fine di favorire l’inserimento presso uffici/aziende del territorio
Contenuti
- Le imposte dirette ed indirette: le differenze tra imposte e tasse, Istituti previdenziali in Italia, Suddivisione tra imposte e tasse;
- Il calcolo delle imposte: Calcolo IRPEF, calcolo addizionali regionali, l’inizio del rapporto di lavoro e gli obblighi INPS – INAIL, il PIN telematico e le funzioni;
- Il calcolo IRPEF e detrazioni fiscali: Esercizi pratici;
- Il cedolino paga e la sua composizione: cedolino paga standard, struttura del cedolino paga e sviluppo del cedolino con programma excel;
- Il conguaglio fiscale: le trattenute in busta paga, calcolo definitivo imposte ed esercitazione pratica;
- Il portale sintesi: L’assunzione di dipendenti e tutti gli adempimenti, esercizi pratici;
- La certificazione unica (CU): analisi di una certificazione unica;
- Rapporti di lavoro indipendente: differenze tra rapporti di lavoro
Requisiti
Maggiore età, alfabetizzazione informatica
L’accesso gratuito al corso è riservato a:
- Disoccupati privi di impiego, residenti e/o domiciliati in Lombardia, anche percettori di Naspi;
- Occupati sospesi, in presenza di crisi, riorganizzazione aziendale o cessazione in unità produttive/operative ubicate in Lombardia, che siano percettori di un ammortizzatore sociale attraverso la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), nell’ambito degli istituti dei Fondi di solidarietà e/o Accordi/Contratti/Assegno di solidarietà come disciplinati dal D.Lgs. n. 148/2015 e più in generale coloro che beneficiano di trattamenti di integrazione salariale in deroga e con “causali” COVID-19;
- Occupati appartenenti alla forza pubblica (Militari congedandi1 e personale, militare e civile, delle Forze dell’ordine e Forze armate), residenti e/o domiciliati in Regione Lombardia, previa autorizzazione rilasciata dal proprio Comando/Questura/Provveditorato regionale di riferimento di cui allegato;
La partecipazione a titolo gratuito è vincolata dalla disponibilità dei fondi e dal possesso dei requisiti previsti
Certificazione
Certificazione di frequenza – assenze massime consentite pari al 25% del monte ore previsto
Extra
- SCOPRI TUTTI I CORSI DELLA SEDE DI CHIARI »
Scopri tutti i servizi offerti dal CFP G. Zanardelli
