Il corso Programmazione CNC Base – Centri di Lavoro a Brescia è rivolto ad adulti che devono acquisire le conoscenze di base delle lavorazioni a controllo numerico sui centri di lavoro (fresatrice) per motivi di studio e lavoro
Obiettivi
Il corso Programmazione CNC Base – Centri di Lavoro a Brescia si propone di fornire ai partecipanti i concetti base della programmazione della fresatrice, con i controlli e linguaggi di programmazione più comunemente utilizzati
Contenuti
- Introduzione alla programmazione ISO
- Origini, utensili
- Piani di lavoro
- Funzioni G, T, F, S, M, I, K, Q, J
- Compensazione raggio utensile (G41-G42-G40)
- Correttore raggio utensile (G49)
- Linguaggio Proget 2 (rette, cerchi, raccordi)
- Profili in Proget 2
- Ripetizione di parte di programma e sottoprogrammi interni
- Spostamento origine
- Programmazione cartesiane e polare
- Cicli fissi di foratura e super cicli-fissi
- Svuotamento cave poligonali circolari
- Esercitazioni pratiche su simulatori
Requisiti
Maggiore età, conoscenze informatiche di base, conoscenza del disegno tecnico e delle sue rappresentazioni, conoscenza delle lavorazioni meccaniche sulle macchine utensili tradizionali
L’accesso gratuito al corso è riservato a:
- Disoccupati privi di impiego, residenti e/o domiciliati in Lombardia, anche percettori di Naspi;
- Occupati sospesi, in presenza di crisi, riorganizzazione aziendale o cessazione in unità produttive/operative ubicate in Lombardia, che siano percettori di un ammortizzatore sociale attraverso la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), nell’ambito degli istituti dei Fondi di solidarietà e/o Accordi/Contratti/Assegno di solidarietà come disciplinati dal D.Lgs. n. 148/2015 e più in generale coloro che beneficiano di trattamenti di integrazione salariale in deroga e con “causali” COVID-19;
- Occupati appartenenti alla forza pubblica (Militari congedandi1 e personale, militare e civile, delle Forze dell’ordine e Forze armate), residenti e/o domiciliati in Regione Lombardia, previa autorizzazione rilasciata dal proprio Comando/Questura/Provveditorato regionale di riferimento di cui allegato;
La partecipazione a titolo gratuito è vincolata dalla disponibilità dei fondi e dal possesso dei requisiti previsti
Certificazione
Certificato di Frequenza – assenze massime consentite pari al 25% del monte ore previsto
Extra
