Tutti coloro che intendono apprendere le tecniche di base della saldatura a filo e ad elettrodo
Obiettivi
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze sull’uso dei vari tipi e metodi di saldatura a filo ed ad elettrodo in uso nell’industria, nonché di fornire la conoscenza delle norme antinfortunistiche in uso nelle officine meccaniche e nei cantieri durante le procedure di saldatura
Contenuti
- Saldatrice ad arco (caratteristiche e principi di funzionamento);
- Vari tipi di elettrodiElettrodi rivestiti rutilici e basici (caratteristiche e loro applicazioni);
- La regolazione della corrente;
- Attrezzature specifiche della saldatura ad arco;
- Caratteristiche del filo continuo;
- I gas usati nella saldatura MAG;
- Cenni sulla saldatura MIG,
- Attrezzature specifiche della saldatura a filo;
- Il materiale d’apporto;
- Esercitazioni pratiche di saldatura a filo ed elettrodo in laboratorio;
- La preparazione dei lembi;
- Tecniche di saldatura in piano;
- Tecniche di saldatura in angolo e di tubazioni;
- Correzione delle deformazioni;
- Nozioni di antinfortunistica;
- Dispositivi di protezione individuale
Requisiti
Maggiore età.
L’accesso gratuito al corso è riservato a:
- Disoccupati privi di impiego, residenti e/o domiciliati in Lombardia, anche percettori di Naspi;
- Occupati sospesi, in presenza di crisi, riorganizzazione aziendale o cessazione in unità produttive/operative ubicate in Lombardia, che siano percettori di un ammortizzatore sociale attraverso la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), nell’ambito degli istituti dei Fondi di solidarietà e/o Accordi/Contratti/Assegno di solidarietà come disciplinati dal D.Lgs. n. 148/2015 e più in generale coloro che beneficiano di trattamenti di integrazione salariale in deroga e con “causali” COVID-19;
- Occupati appartenenti alla forza pubblica (Militari congedandi1 e personale, militare e civile, delle Forze dell’ordine e Forze armate), residenti e/o domiciliati in Regione Lombardia, previa autorizzazione rilasciata dal proprio Comando/Questura/Provveditorato regionale di riferimento di cui allegato;
La partecipazione a titolo gratuito è vincolata dalla disponibilità dei fondi e dal possesso dei requisiti previsti
Certificazione
Certificato di Frequenza – assenze massime consentite pari al 25% del monte ore previsto
Extra

ID Corso:
142
Brescia
In partenza il
GRATUITO CON REQUISITI
ISCRIZIONI APERTE