Introduzione ai percorsi IFTS

Share

I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) rappresentano un’opportunità formativa altamente specializzata per giovani e adulti che desiderano acquisire competenze tecniche e professionali avanzate in settori strategici del mercato del lavoro.

Sono percorsi post-diploma GRATUITI della durata di un anno (800/1000 ore), progettati in collaborazione tra istituzioni scolastiche, enti di formazione, università e imprese, con l’obiettivo di fornire una formazione pratica e teorica allineata alle esigenze delle aziende.

I percorsi IFTS si distinguono per la loro forte componente laboratoriale e per l’alternanza tra formazione in aula e attività pratiche in azienda.

Esistono due modalità principali per frequentare un corso IFTS:

Icone_Tavola disegno 1

Percorso in apprendistato (Art. 43)

L’apprendistato di I livello (art. 43 D.Lgs. 81/2015) permette ai giovani tra 15 e 24 anni di ottenere una certificazione IFTS lavorando in un’azienda.

Caratteristiche principali:

  • Contratto che unisce formazione e lavoro.
  • Parte della formazione svolta in azienda con ore minime stabilite per legge.
  • Retribuzione secondo il contratto collettivo nazionale.
  • Titolo di studio valido a livello nazionale ed europeo.
  • Opportunità di inserimento stabile in azienda.

Ideale per chi vuole iniziare a lavorare acquisendo competenze specializzate e maturando esperienza professionale.

Icone_Tavola disegno 1 copia

Percorso Standard IFTS

Il percorso standard IFTS è rivolto a giovani e adulti che vogliono frequentare un corso IFTS senza vincoli contrattuali con un’azienda.

Caratteristiche principali:

  • Formazione teorico-pratica presso enti accreditati, scuole e università.
  • Stage obbligatorio in azienda per sviluppare competenze professionali.
  • Certificazione riconosciuta a livello nazionale ed europeo.
  • Possibilità di proseguire con ITS, università o entrare nel mondo del lavoro.

Ideale per chi vuole una formazione tecnica avanzata prima di scegliere tra lavoro o studi. I percorsi IFTS collegano istruzione e lavoro, fornendo competenze pratiche per il mercato attuale.

Vantaggi per le aziende

🔹 Formazione mirata alle esigenze aziendali
I percorsi IFTS sono progettati in collaborazione con le imprese, garantendo competenze tecniche allineate alle reali necessità produttive.

🔹 Apprendimento pratico e rapido inserimento
Il modello duale (aula + lavoro) consente agli apprendisti di diventare operativi in tempi brevi, riducendo il gap tra teoria e pratica.

🔹 Incentivi economici e fiscali
Le aziende beneficiano di agevolazioni sul costo del lavoro, contributi ridotti e incentivi per la formazione, rendendo l’investimento conveniente.

🔹 Accesso a giovani talenti motivati
Gli studenti IFTS hanno già un interesse per il settore, favorendo un inserimento rapido e un’alta adattabilità alle dinamiche aziendali.

🔹 Fidelizzazione e riduzione del turnover
Investire nella formazione interna aiuta a creare un team stabile, riducendo il rischio di abbandono e facilitando la crescita professionale.

🔹 Competenze specializzate su misura
Le aziende possono formare direttamente le figure professionali di cui hanno bisogno, colmando la carenza di personale qualificato.

🔹 Miglioramento della reputazione aziendale
Partecipare ai percorsi IFTS rafforza la Responsabilità Sociale d’Impresa (CSR), migliorando l’immagine aziendale e il legame con la comunità.

Vantaggi per i candidati

🔹 Formazione e lavoro integrati
Gli apprendisti combinano studio e pratica con un approccio “learning by doing”, acquisendo competenze concrete direttamente in azienda.

🔹 Contratto di apprendistato retribuito
Chi partecipa firma un contratto di primo livello con:
✔️ Retribuzione secondo il CCNL e contributi previdenziali versati.
✔️ Contratto a tempo determinato con possibilità di assunzione stabile.

🔹 Accesso facilitato al lavoro
L’esperienza pratica in azienda arricchisce il curriculum e aumenta le opportunità di assunzione, con molte aziende che confermano gli apprendisti più meritevoli.

🔹 Titolo di studio riconosciuto
Il certificato di specializzazione tecnica superiore è valido a livello nazionale e riconosciuto dal Quadro Nazionale delle Qualifiche (QNQ), garantendo competenze spendibili sul mercato.

🔹 Percorso gratuito per lo studente
I percorsi IFTS in apprendistato sono interamente finanziati da fondi pubblici o regionali, senza costi per gli studenti.

🔹 Rete di contatti professionali
L’esperienza aziendale permette di costruire relazioni nel settore, ampliando le opportunità di carriera.

Percorsi formativi futuri

Tecnico di produzione multimediale

Da Settembre 2025

Sede: Edolo e presso l’azienda

Tecnico esperto in Digital Marketing e Strategie di Comunicazione

Da settembre 2025

Sede: Edolo e presso l’azienda

Tecnico in Cyber Security e integrazione dei Sistemi IT

Da settembre 2025

Sede: Brescia/Chiari e presso l’azienda

Tecnico Esperto in Automazione Industriale: Prodotto & Processo nell’Industria 4.0

Da Settembre 2025

Sede: Brescia/Chiari e presso l’azienda

Tecnico esperto in Installazione e Manutenzione di Impianti e Sistemi Automatizzati

Da settembre 2025

Sede: Brescia/Chiari e presso l’azienda

Tecnico Sviluppo Software. Progettazione e Realizzazione di Applicazioni Informatiche

Da settembre 2025

Sede: Brescia/Chiari e presso l’azienda

Tecnico per il Design e la Produzione di Moda: Modellistica e Confezione

Da settembre 2025

Sede: Chiari e presso l’azienda
IN LAVORAZIONE

Tecnico nell’Alta Ristorazione: Gestione Eventi esclusivi e Produzione Food & Beverage

Da settembre 2025

Sede: Clusane d’Iseo e presso l’azienda
Hard to Abate

CHIAMACI

RESTA AGGIORNATO